RASSEGNA ONLINE TUTTI IN SCENA
RASSEGNA IL TEATRO DI ALMA ROSE’
in collaborazione con il Municipio 3
Tutti in scena
Attori e Spettatori insieme per sostenere il teatro
Come per ogni forma di arte il teatro vive per e grazie al pubblico. Ancora di più se lo spettatore ha un ruolo attivo, come nel nostro caso.
La relazione con gli spettatori ha infatti rappresentato da sempre uno dei punti fondamentali del nostro lavoro. Attraverso il Teatro Cittadino coinvolgiamo il pubblico in performance urbane, tra il pubblico reclutiamo aspiranti attori del Quartiere. Nella nostra ventennale tournée metropolitana di spettacoli in tutta Milano, abbiamo sempre viaggiato insieme al pubblico alla scoperta di luoghi e di cittadini appassionati che sono diventati spettatori e poi promotori. Un rapporto, quello con il pubblico, stretto e diretto. In questi tempi così delicati, in cui il teatro e le altre arti sono “congelate”, siamo ancora più convinti della forza di questa vicinanza.
“In scena si va tutti assieme”, ognuno con il suo ruolo, tutti con il desiderio di continuare a fare cultura, pensieri, a stare insieme, a nutrirsi di storie.
In questa situazione siamo contenti di ricorrere anche a canali alternativi per continuare a permettere una fruizione culturale.
Abbiamo selezionato 4 spettacoli della Compagnia come proposte da mettere a disposizione del pubblico cittadino, un documentario della tournée metropolitana argentina della Compagnia, un incontro-laboratorio in streaming per i bambini in occasione delle Feste di Natale.
Abbiamo selezionato all’interno del nostro repertorio quegli spettacoli che meglio si adattano alla visione in video, di cui disponiamo una ripresa video professionale e che si rivolgono a un pubblico adulto e anche a quello composto da bambini.
Per un pubblico Adulto:
25 novembre alle h.21.00
in occasione della giornata della violenza sulle donne
Barbablù
di e con Elena Lolli
Regia Manuel Ferreira
Costumi Lucia Lapolla/Supervisione musicale Mauro Buttafava
Una donna che si racconta, in un impasto di italiano e di dialetto della Bassa Padana, nella sua storia c’è l’orizzonte piatto delle campagne ferraresi e c’è la magia del suo primo incontro, quello con Barbablù, lei povera e contadina, lui incantatore di donne. Lo spettacolo è una riscrittura originale della antica fiaba, occasione di riflessione sul rapporto vittima carnefice e della violenza contro le donne.
durata 70 minuti
7 dicembre 2020 Festa di Sant’Ambrogio
Nel 2010 cantavamo a Milano con uno spettacolo che è una dichiarazione d’amore, anche se di un amore difficile. Un viaggio fantastico tra storie di persone comuni e nello stesso tempo visionari che inventano nuovi modi di vivere insieme, che realizzano sogni per una città più umana. Ombre e luci di una città amata e odiata. Un inno a Milano e ai nostri venti anni di incontro con le più belle e interessanti realtà di cittadini attivi. Da rivedere oggi al tempo del post Covid.
Grazie Milano.
durata 65 minuti
14 dicembre alle 21.00
IL GIRO DELLA CITTA’ Buenos Aires 2008
progetto a cura di Annabella Di Costanzo, Manuel Ferreira e Elena Lolli
di Sandra Gugliotta
ripresa video Hernan Luna
suono Damian Turkiech
montaggio Juan Sturgeon
Nel 2008 Alma Rosé attraversa la città di Buenos Aires portando Gente come uno, spettacolo sulla crisi del 2001, in luoghi simbolici della capitale argentina, tutti con una forte pregnanza sociale e culturale. L’attore argentino, Manuel Ferreira, compie un viaggio nella metropoli argentina post crisi. Lavoro, famiglia, salute, identità sono i temi intorno ai quali si discute nell’incontro con gli spettatori e con le realtà che hanno collaborato a questo progetto. Si cammina così, per le strade di Buenos Aires, fermandosi di volta in volta nell’Auditorium dell’Università delle Madri di Plaza de Mayo, nell’Ospedale Psichiatrico Borda o presso il Teatro comunitario di Catalinas Sur, per finire con la Fabbrica recuperata Grissinopoli.
Durata 35 minuti
18 dicembre alle 21.00
Carta Canta
di Manuel Ferreira Elena Lolli
in collaborazione con Orchestra di Via Padova
Con Manuel Ferreira /Chitarra Massimo Latronico
Uno spettacolo concerto di parole e musica attorno al tema dell’essere cittadini. Storie di “seconde generazioni”, di figli di immigrati, storie di partenze verso paesi lontani che si ripetono nel corso del tempo, di legame con la propria terra. Canzoni e storie che parlano di ieri e di oggi, di lavoro, di diritti, attraversate dalle più belle canzoni sudamericane, da Victor Jara a Mercedes Sosa. E tanta voglia di cambiare e uscire da uno schema pietrificato di vivere e pensare.
durata 70 minuti
Per i Bambini e le Famiglie
Domenica 20 dicembre 2020 alle h10.45 e alle h. 12.00
Laboratorio di Poesia
Come non ricordarsi della poesia di Natale? Tutti ci siamo passati. Piccoli e grandi. Provate a chiedere ai vostri genitori se si ricordano di quel momento, quando erano piccoli loro. Per questo Natale vogliamo scrivere una poesia tutta nostra, fatta da noi. Chiederemo ai massimi poeti di darci le loro parole, invocheremo le Muse di ispirarci e poi ognuno di noi scriverà il suo metro di poesia!
per Bambini dagli 8 anni
Primo laboratorio dalle h. 10.45 alle h.11.45
Secondo laboratorio dalle h.12.00 alle h.13.00
Domenica 27 dicembre 2020 alle 17.30
Prima che il sonno arrivi
di e con Annabella Di Costanzo
Quando arriva l'ora di andare a dormire c’è sempre qualche bambino che non vuole prendere sonno e c'è sempre una mamma o un papà che si dà un gran da fare per farlo addormentare. Dicono che la ricetta migliore sia quella di raccontargli una storia. Tre storie che raccontano di notti, di sonno e dell’antico rito della buonanotte.
Per bambini dai 4/8 anni
Durata 45 minuti
Gli spettacoli saranno online sulla pagina Facebook del Municipio 3 e rimarranno disponibili fino al 31.12.2020
Il laboratorio di poesia sarà a prenotazione su info@almarose.it e si svolgerà su ZOOM