Torna a tutti gli Eventi

IO MI DOMANDO - RASSEGNA PONTEATRO - CLAUDIO ORLANDINI COM TEATRO


  • SALA ALMA ROSE' - ARTEPASSANTE (MEZZANINO DEL PASSANTE FERROVIARIO DI REPUBBLICA) Piazza San Gioachimo Milano, Lombardia, 20124 Italy (Visualizza la mappa)

IO MI DOMANDO

di e con Claudio Orlandini

con la partecipazione di Manfredi Orlandini

progettazione scenografica Claudio Orlandini
musiche originali Ilaria Lemmo
produzione Comteatro

“Mettere insieme ciò che eri con quello che sei diventato vuol dire crescere” James L. Brooks

copertina-evento-news-1024x662.jpg

29 FEBBRAIO alle h.21.00
1 MARZO alle 18.00

IO MI DOMANDO

di e con Claudio Orlandini

con la partecipazione di Manfredi Orlandini

progettazione scenografica Claudio Orlandini
musiche originali Ilaria Lemmo
produzione Comteatro

“Mettere insieme ciò che eri con quello che sei diventato vuol dire crescere” James L. Brooks

A distanza di quattro anni, Claudio Orlandini torna in scena con una nuova produzione Comteatro. Spinto dal forte desiderio di rimettersi in gioco e stare sul palco, il regista va ad esplorare il lavoro sullo stato dell’attore nello spazio; proprio lui che l’ha guardato, scrutato, spogliato e formato sotto il punto di vista didattico e della messa in scena. Orlandini sente il bisogno e l’esigenza di chiedersi da dove è partito il suo lavoro, quali sono stati i progetti artistici che si sono succeduti in questi anni, quale è stata la strada percorsa. Io mi domando è uno spettacolo che si pone domande, risposte attraverso frammenti di vita e di teatro, riprese di vecchie pièce e materiale di repertorio, esplorati con lo sguardo e il pensiero di oggi. A queste si alternano scene nuove, fatte di suggestioni e gesti quotidiani. Tutto parte dal tema del ricordo, tanto che lo spettacolo inizia con un pezzo di drammaturgia pinteriana: in scena si dispiega un passato concreto a tal punto da definire il presente. Nello spettacolo si dispiegano immagini chiare e surreali attraverso l’uso di proiezioni, suoni distorti, brani in prosa e poesie appoggiate su una scena scarna ed essenziale: un grande letto matrimoniale che si spoglia della sua funzione nel finale grottesco, ma tremendamente attuale e reale. Le esperienze di vita sembrano scollegate tra di loro, i singoli episodi di vita, quotidiana e solitaria, di colpo tornano e hanno un senso comune. Lo dice Lowrence Ferlinghetti, lo dice Gregory Corso e anche Allen Ginsberg: nelle loro opere trattano le tematiche di una vita privata, impegnata, piena di responsabilità e tremendamente attuali sulle diversità e sull’amore. Infine c’è il coraggio da parte dell’artista di tornare ancora indietro nella sua vita personale, sui primi passi in teatro e i primi provini. Giovanni Papini in questo diventa un supporto ideale per ricordare quali sono stati i punti fermi della formazione di Orlandini, come Pasolini e Testori, autori fondamentali che hanno creato dei risvolti nella vita sociale e culturale dell’artista. Frammenti cuciti insieme in maniera armoniosa, che danno il senso di un percorso personale ma non necessariamente autobiografico.

https://comteatro.it/

PONTEATRO  

RASSEGNA di Teatro al PASSANTE

Ponteatro è una Rassegna pensata per rafforzare il legame con il territorio e favorire la crescita della nostra Sala Alma Rosé-ArtePassante come uno spazio di produzione culturale e di formazione, in cui Cittadini e Artisti si incontrano.

Il ponte che mette assieme gli  Spettacoli è lo stesso che  unisce il nostro teatro con la città. Un teatro di persone e storie. Saperle raccontare è il nostro “mestiere”.

La Stagione propone i nostri spettacoli, i lavori conclusivi dei nostri Laboratori di Quartiere rivolti ai Cittadini, le ospitalità esterne,

La rassegna è inserita all’interno del progetto Mondo Quartiere - la cittadinanza va in scena, progetto vincitore del Bando dei Quartieri 2019 del Comune di Milano. Inoltre al Contributo di Fondazione Cariplo per il progetto Quartieri, ogg e domani