2010 - GIRO DELLA CITTA'












































Il Giro della Città
per una città in movimento
La Compagnia nasce a Milano nel 1997, anno in cui vince il Premio Eti – Scenario con lo spettacolo Alma Rosé, da cui prenderà il nome.
Inizia così un proprio percorso in piena autonomia di pensiero e di ricerca che la vedrà impegnata da un lato nella produzione artistica e dall'altro nella creazione di una pratica di diffusione delle proprie produzioni cercando di coniugare teatro e territorio, rappresentazione e socializzazione.
Pratica che trova la propria espressione nel 2005 quando nasce il progetto IL GIRO DELLA CITTA' – che vedrà nel 2011 la realizzazione della VII edizione.
L'idea di partenza è stata quella di creare un giro “alternativo” di distribuzione dei propri spettacoli, che non si limitasse a partner teatrali ma che si aprisse anche ad altre realtà che operano in ambiti diversi e che possiedono un particolare valore aggregativo all'interno della città.
Dunque il tentativo è stato ed è tutt'ora quello di portare il proprio teatro non solo in spazi teatrali ma anche in luoghi della cultura, del lavoro e del sociale, molto spesso situati in quartieri periferici. Scardinare “tragitti” abituali invitando il pubblico a vivere la città in modo nuovo, riscrivere la geografia metropolitana, allargando i confini territoriali per rendere le periferie centri culturali abitati e regalare una nuova veste ad alcuni luoghi della città che diventano così nuovi palcoscenici.
Anno dopo anno Alma Rosé ha visitato con i propri spettacoli università, circoli culturali, musei, ong, carceri, comitati di quartiere, biblioteche e tante altre associazioni e istituzioni che lavorano quotidianamente per migliorare la vita di una città – Milano.
Con ognuna di loro si è instaurato un dialogo sincero e profondo che ha permesso di entrare maggiormente in contatto con la loro realtà e le loro esigenze dando vita anche ad altri progetti, al di fuori del Giro della Città.
LE SEDI E I PARTNERS
Qui di seguito viene riportato l'elenco delle sedi e dei partners coinvolti nel Giro della Città dal 2005 ad oggi, in Milano e Provincia.
Ass. Culturale “Punto Rosso” - Milano
Associazione Culturale Accademia delle Arti per l’Infanzia - Lecco
Associazione Culturale Artemista - Pavia
Associazione Kairos – Onlus – Progetto Aurora Gruppo di Cooperazione Internazionale presso Teatro Orizzonte – Milano
Associazione La Camera Chiara - Milano
Associazione La Stecca degli Artigiani - Milano
Associazione Olinda - Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini - Milano
Biblioteca Rionale Affori – Milano
Camera del Lavoro Metropolitana – Milano
Casa Circondariale di Milano S.Vittore - Milano
Casa privata di Fernanda Tucci – Milano
Cineteatro S. Ambrogio – Arluno – MI
Circolo Arci La Scighera – Milano
Circolo Arci Magnolia – Milano
Circolo Arci Pessina “La Ginestra” - Chiaravalle - MI
Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi – Milano
Comitati Inquilini Molise Calvairate Ponti – Milano
Comitato di Solidarietà “Los Pequenos De Villalpando” presso Teatro Guanella – Milano
Compagnia delleAli – Teatro Oreno – Vimercate - MI
Compagnia Teatrale Atir presso Teatro Ringhiera, in collaborazione con ACRA - Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America latina – Milano
Compagnia Teatrale Atir presso Teatro Ringhiera – 5° festival “La costituzione” - Milano
Comteatro - Centro Civico Giorgella – Corsico – MI
Comuna Baires in collaborazione con Fundacion Pupi - Milano
Comune di Cormano
Comunità Sant'Angelo - Ass. Sant'Angelo Solidale Onlus - Milano
Coop Lombardia. Direzione Soci e Consumatori (Spazio Scoopricoop Milano / Centro Sarca Sesto San Giovanni / Centro Culturale Coop di Novate Milanese)
Cooperativa Chico Mendes – Milano
Dopo Lavoro Ferroviario - Stazione Centrale - Milano
Emisfero Destro Teatro presso Piccolo Teatro della Martesana - Cassina de Pecchi – MI
Emisfero Destro Teatro presso Cineteatro Don Bosco – Carugate - MI
Festival del Cinema Africano, d'Asia e d'America Latina – Milano
Festival della Letteratura “Scrivere sui margini” - Milano
Fondazione Casa della Carità “Angelo Abriani” di Don Colmegna - Milano
Forum de Il Ruolo Terapeutico - Milano
Fratelli dell'uomo onlus presso Teatro Binario 7 - Monza – MB
Fratelli dell’uomo onlus presso Istituto Professionale Falck – Sesto S. Giovanni – MI
Galleria Spazio Tadini - Milano
ICEI - Istituto di Cooperazione Economica Internazionale di Sesto S. Giovanni presso Spazio Capitol – Vimercate – MI
Istituto dei ciechi / Dialogo nel buio - Milano
La Cordata Società Cooperativa Sociale presso Villaggio Barona - Milano
Laboratorio di Quartiere Ponte Lambro - Milano
Libera Università Lingue e Comunicazioni I.U.L.M. – Centro Studi Interculturali Ariel
Liceo Scientifico Statale Severi – Milano
Mens@ Sana – Milano / Sesto San Giovanni
Opera Cardinal Ferrari - Milano
Piccolo Circo - Milano
Piccolo Teatro di Milano - Milano
Politecnico di Milano. Dipartimento di Architettura e Pianificazione
Radio Popolare - Milano
Scenaperta – Polo Teatrale dell’altomilanese – Legnano - MI
Scuola di Teatro della Compagnia Quelli di Grock - Milano
Soc. Coop Edilizia Niguarda - Milano
Spazio Cinema Anteo – Milano
Teatridithalia / Teatro dell'Elfo – Milano
Teatro della Cooperativa – Milano
Teatro Franco Parenti in collaborazione con Terre di Mezzo Editore - Milano
Teatro Guanella in collaborazione con PeaceReporter - Milano
Teatro Leonardo – Compagnia Quelli di Grock - Milano
Teatro Libero - Milano
Teatro Officina - Milano
Theatricalmass, presso il Teatro Guanella – Milano
Terre di Mezzo – fiera “Fà la cosa giusta” - Milano
Unione Femminile Nazionale - Milano
Università degli Studi di Milano – Bicocca, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici
Università degli Studi di Milano – Bicocca, Facoltà di Sociologia
Università degli Studi di Milano, CDL di Mediazione Linguistica e Culturale di Sesto San Giovanni
Università degli Studi di Milano. Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Milano - Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Milano - Politecnico
Villa Belgiojoso Bonaparte – Ex Galleria D’Arte Contemporanea – Milano
IL GIRO IN ALTRE CITTA’ - FIRENZE - BUENOS AIRES
Il Giro della Città a Buenos Aires - Argentina
Nel settembre 2008 il Giro della Città ha trovato altro terreno fertile. L’esperienza sviluppata in questi anni in Italia ha trovato infatti una risposta positiva anche in Argentina. Qui di seguito vengono elencati i luoghi che compongono la nostra mappatura di Buenos Aires e dintorni e che ci hanno ospitato con lo spettacolo GENTE COME UNO:
Hospital Psichiatrico Borda – con il Frente di Artisti del Borda
Convegno “La ciudad posible “ organizzato da ICEI e Artes escenicas
Universidad de Las Madres de Plaza de Mayo, con il Gruppo Salvatablas
Radio Colifata, all’interno del Hospital Borda
Trasmissione “Comio Mani?” presso la Radio de Las Madres de Plaza de Mayo
Teatro Catalinas Sur e Circuito Cultural Barracas
Bottega equosolidale della città La Plata – Harold Picchi in collaborazione con il teatro dell Università de La Plata
Cooperativa La nueva esperanza “Grissinopolis” – Fabbrica recuperata della città di Buenos Aires
Centro Cultural Adan Buenos Aires, della rete di centri culturali decentrati di quartiere
Jornadas Internacionales de Cultura y Desarrollo Social e Semana Internacional del Teatro - Mendoza
II Festival Internacional de Teatro "Alto Valle de la Patagonia en la ciudad de Cipoletti”
V Muestra Internacional de teatro de MERCOSUR “Atahualpa Del Cioppo” en la ciudad Paysandù - Uruguay
Il Giro della Città a Firenze – Italia
Il Giro della Città ha preso respiro nazionale. Nel 2009, in collaborazione con il Master in Management Eventi dello Spettacolo di Palazzo Spinelli (FI) è iniziata l’avventura fiorentina che ha dato vita a questo nuovo Giro della Città. Si tratta di un progetto formativo, organizzato dalla compagnia in collaborazione con gli studenti del Master, a carattere triennale (2009/2011), partito nel 2009 con lo spettacolo Gente come Uno in scena all’auditorium ExFila di NovaRadio e in diretta per tutti gli ascoltatori, e ha poi attraversato le università, il Teatro Everest, ed altri luoghi come la Biblioteca delle Oblate, La Cité LibreriaCafé e il carcere di Sollicciano. La seconda edizione, organizzata nella primavera 2010, ha allargato i confini della città fino ad includere nel percorso anche Prato e Pisa.
I luoghi che finora hanno ospitato lo spettacolo Gente come Uno, incontri e proiezioni dei video documentari della Compagnia sono: ·
ARCI Firenze
Aucs (Associazione Universitaria Cooperazione e Sviluppo) - Firenze
Biblioteca delle Oblate – Firenze
Biblioteca Lazzerini – Prato
Biblioteca Nova – Firenze
Carcere di Sollicciano – Firenze
Casa della Creatività – Firenze
Cinema Stensen – Firenze
CinemaTeatroLux – Pisa
Cooperativa Archeologia – Firenze
Coop Gavinana – Firenze
Cospe (Cooperazione Sviluppo Paesi Emergenti) – Firenze
Exfila connessioni metropolitane – Firenze
Fondazione Banca Etica - Festival Terra Futura 2009 – Firenze
Informagiovani – Firenze
Istituto Cavour Pacinotti – Firenze
La Cité Libreria Cafè – Firenze
Legambiente – Firenze
Libreria Brac – Firenze
NovaRadio Città Futura – Firenze
Palazzo Spinelli Ass. No Profit – Firenze
Tango per Cambiare – Firenze
Teatro dell'Affratellamento - Firenze
Teatro Everest – Firenze
Teatro Magnolfi - Prato
Unicoop Firenze
Università degli Studi di Firenze - Aula Magna Polo di Novoli
Università di Pisa – Facoltà di Filosofia
Villaggio dei Popoli – Firenze
IL GIRINO DELLA CITTA’
VIAGGIO di INCONTRI METROPOLITANI PER BAMBINI E FAMIGLIE
I bambini di Milano
tossiscono forte
ma corrono piano
Dentro un quadrato stretto
uno scivolo due altalene
fanno un parchetto
Nel furore di un urlo
un pianto una risata
sono lì che si allenano alla vita
lanciandosi in picchiata
“Qui qui… metti il piedino…qui
adesso ..salta ..non aver paura.."
noi lì a guidarli pieni di premura
Ma se un giorno
come tanti
un solo giorno
noi diventassimo piccoli
e loro grandi
in quel parchetto avremmo la misura
di come abbiamo perso
il gusto dell’avventura
I bambini di Milano
ci chiedono senza parlare
mamma papà
quand’è che ritornate a saltare?!
Dopo sette anni di spettacoli e incontri dedicati al pubblico dei giovani e degli adulti vogliamo, per l'edizione 2011, creare qualcosa che renda partecipi del Giro anche bambini e famiglie che spesso non trovano spazi e momenti per incontrarsi, esprimersi. Ancora una volta proponiamo di vivere e “utilizzare” il teatro come mezzo di formazione culturale e occasione di aggregazione. Aggregazione in questo caso tra persone, genitori, che si ritrovano a fare i conti con le criticità della città in cui vivono.
Bambini e genitori in giro per Milano
La cosa migliore è imparare a fare le cose da piccoli. Anche leggere la città. Leggere la città cominciando da piccoli, per imparare a pensarla vicina ai propri desideri, verso un futuro di adulti attivi e presenti nella vita sociale.
E’ da qui che nasce l'idea di un Girino rivolto ai bambini, ma anche ai genitori, perché se una città non è a misura di bambini non può esserlo neanche a misura di genitori.
Un Girino per parlare con i bambini, alla nostra maniera, della città come molteplicità di mondi che si incontrano. Ogni persona un mondo, ognuno con la sua storia. E anche per parlare con gli adulti di temi legati all’essere genitori e far conoscere tutte quelle associazioni che lavorano per rispondere a bisogni e richieste che spesso non rientrano nell’agenda pubblica. Dal problema dell’aria, all’affidamento familiare, agli spazi verdi, agli asili.
La nostra idea è di creare degli appuntamenti in luoghi diversi. Ogni appuntamento si apre con un momento dedicato ai bambini, in cui un artista o uno scrittore racconta una storia ambientata tra palazzi alti, semafori e insegne luminose. Segue in simultanea, in due spazi diversi, un momento di gioco guidato per i bambini e un incontro coi genitori. L’associazione protagonista dell’incontro propone un tema di discussione insieme ad altri specialisti per approfondire insieme un argomento di interesse generale.
COSA FARE INSIEME
“CHE OGNUNO FACCIA LA SUA PARTE. MA TUTTI INSIEME”
Tante realtà diverse coinvolte in una iniziativa comune: il Giro della Città trova la sua forza proprio nel mettere insieme tutte queste esperienze. I partners a cui viene proposto il progetto sono realtà disposte ai condividere con la compagnia l'idea di diffusione di una cultura “urbana” e che lavorano per dare risposta a bisogni delle persone e, nel Girino in particolare, a bambini e famiglie (per es: Centri culturali, Comitati di Inquilini, Cooperative sociali, Ong, Fondazioni e Onlus, Teatri eBiblioteche, Festival ecc)
Lo sforzo comune sarà quello di rendersi promotori attivi all’interno del proprio ambito, attivando tutte le reti disponibili e cercando il massimo coinvolgimento di pubblico, affinché il Giro della Città possa costituire un momento di incontro per tutti i partecipanti e per la città di Milano.
Ogni partner è promotore e organizzatore di una tappa del Giro, e decide in accordo con la compagnia l'evento più opportuno da presentare (spettacolo, incontro, proiezione) tenendo conto delle possibilità di ognuno e degli spazi a dsiposizione. La compagnia è quindi disponibile a strutturare assieme la modalità migliore di intervento.
Al partner viene richiesto il sostegno dei costi di allestimento dello spettacolo (cachet, scheda tecnica, siae). La compagnia si fa invece carico dei costi di realizzazione e distribuzione del materiale promozionale e dell'ufficio stampa, oltre al lavoro di organizzazione e messa in rete di tutti i partner che prenderanno parte al progetto.