2023 - COSI' VA SPESSO IL MONDO
Più che mai oggi le parole di Alessandro Manzoni sembrano tornare in vita nel nostro presente. Crisi ambientale, pandemia e Guerra richiamano i temi toccati dalla sua opera più conosciuta, I promessi sposi.
In occasione dei centocinquant’anni dalla sua morte, Alma Rosé, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Braidense, celebra a Milano, dal 5 al 28 maggio, il grande scrittore attraverso quattro diverse performances realizzate presso la Biblioteca Nazionale Braidense, la Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, il Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso e il Refettorio Ambrosiano.
Gli appuntamenti, progettati e realizzati da Alma Rosé, in collaborazione con la Compagnia Sanpapié, il Coro Cantosospeso e il Forno Condiviso, si svolgeranno nel mese di maggio. Ogni performance verrà replicata nel corso della giornata.
IL PROGRAMMA
BIBLIOTECA BRAIDENSE 5 Maggio 2023, ore16.00/ 17.30/19.00
LA NUOVA MALATTIA
Performance teatrale a cura di Alma Rosé.
Testo di Renato Gabrielli
Con Annabella Di Costanzo, Viola Bavastro
Voce fuori scena Maurizio Salvalalio
Regia Manuel Ferreira, Elena Lolli
Milano, sala di lettura della Biblioteca Braidense, primavera del 2025. Nel mondo imperversa una Nuova Malattia infettiva, a cui gli esperti non hanno ancora trovato un nome, tanto è misteriosa nelle sue cause e imprevedibile nel suo decorso. Decine di spettatori coraggiosi si riuniscono nella sala, sfidando il probabile contagio, per assistere a una conferenza che promette rivelazioni straordinarie. La terrà una studiosa appassionata e autodidatta, inconsapevole erede spirituale del Don Ferrante manzoniano. Farà la stessa fine di Don Ferrante, o il suo “approccio olistico-interdisciplinare” avrà migliore fortuna?
Biblioteca Nazionale Braidense, Via Brera, 28, 20121 Milano
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU WWW.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG
_____________
SANTUARIO SANTA MARIA DEI MIRACOLI A SAN CELSO 12 maggio 2023, ore 19.30/21.00
LE PAROLE DELLA GUERRA
Musica corale e voce recitante a cura di Alma Rosé e Associazione Cantosospeso
Con Elena Lolli, Associazione Cantosospeso, La Barca del ‘700
Testi Elena Lolli, Wislawa Szymborska
Direttori Tais Conte Renzetti, Adrián Roque Santana
Baritono Davide Rocca
Il Canto corale avvolgerà gli spettatori per richiamare la guerra in atto che non si ferma, “l’inaudito che diventa quotidiano”, per usare parole di Ingeborg Bachmann. Il racconto manzoniano dell’imminente arrivo degli invasori, i Lanzichenecchi che provengono dal Nord, ci ricondurrà all'Ucraina, solleveranno uno dei canti tradizionali più belli che raccontano la speranza. Parole, canto e musica si intrecceranno per riportarci a una guerra che va aggravandosi, per fare sentire la voce di chi non può parlare, per rilanciare il bisogno di una pace.
Santuario di Santa Maria dei Miracoli, Corso Italia, 37, 20122 Milano
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A INFO@ALMAROSE.IT
_____________
REFETTORIO AMBROSIANO 21 maggio 2023, ore 15.00/16.30/18.00
AL FORNO! AL FORNO!
Azione teatrale a cura di Alma Rosé e dell’Associazione Forno Condiviso
Con Elena Lolli, Manuel Ferreira e con la collaborazione dei panificatori Anna Pacchi, Luca Tomaino, Ornella Baraldo, Silvia Romeo, Simona Borroni, Simonetta Brescia, Daniela Ainis, dell’Associazione Forno Condiviso
E con la collaborazione dell’Associazione per il Refettorio Ambrosiano
La Compagnia accoglierà il pubblico in una performance partecipata presso il Refettorio Ambrosiano, mensa solidale e spazio d’arte che mette insieme solidarietà e bellezza. Gli spettatori verranno invitati a impastare il pane, guidati da dei panificatori professionisti. A partire dal racconto della rivolta del pane dei Promessi Sposi, storie di vite, di pane antico, moderno e futuro, si intrecceranno al lavoro di preparazione dell’impasto, a quell’antico rito e gesto del fare che si è conservato fino ad oggi, simbolo di condivisione.
Refettorio Ambrosiano, Piazza Greco, 11, 20125 Milano MI
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A INFO@ALMAROSE.IT
_____________
CHIESA DI SAN CARLO AL LAZZARETTO 28 maggio 2023, ore 10.30/11.30/12.30
VI-LAMOUREUX
Performance di teatro danza a cura di Sanpapié e Alma Rosé
Coreografia Lara Guidetti
Drammaturgia Gianluca Bonzani
Costumi e Assistenza alla coreografia Fabrizio Calanna
Danzatori Gioele Cosentino, Arianna Cunsolo
La storia più vecchia del mondo. Due persone si amano ma la vita le disunisce e le pone davanti a sfide che sembrano insormontabili, il tutto per reincontrarsi. L’archetipo degli innamorati, la storia di tutte le storie d’amore, compresa quella di Renzo e Lucia, divisi dalla peste. Un passo a due disegnato per gli spazi del Lazzaretto, proprio quella in cui Renzo ritrova Lucia che nel frattempo è cambiata, vincolata e, come lui, spaventata. Due corpi destinati ad essere ricordati insieme, ma il bivio è ancora aperto e il finale per nulla scontato.
San Carlo al Lazzaretto, Largo Fra Paolo Bellintani, 1, 20124 Milano
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A INFO@ALMAROSE.IT