Torna a tutti gli Eventi

“VERA” : MAI PIU’ SILENZIO - proeizione del film e incontro con Vera Jarach

“VERA” : MAI PIU’ SILENZIO

Il 5 dicembre presso il Negozio Civico Chiamamilano la proiezione del documentario “Vera” della regista argentina Manuela Irianni invita a riflettere sul tema della memoria

Poster_ Final Dates Italian-Recovered_page-0001.jpg

Giovedì 5 Dicembre 2019, ore 20

“VERA” : MAI PIU’ SILENZIO

Il 5 dicembre presso il Negozio Civico Chiamamilano la proiezione del documentario “Vera” della regista argentina Manuela Irianni invita a riflettere sul tema della memoria

Vera Jarach è una madre di Plaza de Mayo, italiana, ebrea. Suo nonno, Ettore Camerino, muore ad Auschwitz nel 1943. Sua figlia, Franca Jarach, viene assassinata dalla dittatura civile-militare argentina a Buenos Aires, nel 1976. La storia personale di Vera si interseca, nel documentario realizzato dalla giovabne regista argentina Manuela Irianni, al discorso pronunciato dallo scrittore Julio Cortázar al “Colloquio di Parigi” del 1981, Negazione dell'oblio, e alle testimonianze di dodici persone che condividono con lei aspetti della loro identità. 

“Vera ricorda che da bambina, nella sua prima infanzia, sua madre le raccontò del genocidio armeno. Qualche anno dopo, quando Mussolini stabilì le leggi razziali in Italia, fu espulsa dalla scuola che frequentava a Milano perché ebrea, e nello stesso tempo dovette emigrare con la famiglia in Argentina per sopravvivere. Suo nonno rimase in Italia e finì ad Auschwitz. Già donna matura, intorno ai 50 anni, ha subito il rapimento e l'assassinio della figlia Franca, per mano della dittatura civile-militare argentina. Tre genocidi percorrono la vita di questa donna. Come non raccontare la sua storia? Come non collegarla alle migliaia di persone che oggi subiscono migrazioni forzate o gli omicidi dei loro figli e figlie? Vera dice sempre: "Mai più silenzio", questo documentario cerca di essere in linea con quell'idea. Perché non ci sia silenzio, qualcuno deve parlare, e perché qualcuno parli, qualcun altro deve ascoltare”.

Con queste parole la regista Manuela Irianni racconta cosa l’ha spinta a realizzare un film su Vera Jarach e sulla sua storia, che in molti aspetti si rivela essere la storia di tanti, nel passato e nel presente, in luoghi del mondo anche lontani fra loro.

 Il 5 dicembre alle ore 20, presso il Negozio Civico Chiamamilano, il documentario verrà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano, alla presenza della regista.

La serata sarà moderata da Manuel Ferreira (Compagnia teatrale Alma Rosè).

 L’ingresso è gratuito e l’invito a partecipare è rivolto a tutti: la visione del film è l’occasione per conoscere una storia di grande impatto emotivo e riflettere sui temi della memoria nel corso del tempo e in differenti situazioni storiche e politiche.

 L’evento è patrocinato dalla Fondazione CDEC (Centro di documentazione ebraica contemporanea, http://www.cdec.it/)

 Nota biografica sulla regista

Manuela Irianni è nata a Tandil, Argentina, nel 1988. E' una giornalista laureata in Comunicazione presso l'Università Nazionale di La Plata. Tra il 2012 e il 2013 ha fatto parte del team che ha realizzato il documentario Little Babylon. Nel 2013 ha iniziato a dirigere e produrre la sua prima serie di documentari (8 capitoli, in anteprima nel 2017), intitolata De Facto, che racconta la storia dei 13 dittatori che governavano l'Argentina. Il documentario "VERA" è il suo primo lungometraggio come regista e produttrice.

 Negozio Civico ChiAmaMilano
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20
sabato dalle 12 alle 20
via Laghetto, 2 - Milano
Tel 02 76394142
www.chiamamilano.it
https://www.facebook.com/chiamamilano

https://wwwinstagram.com/chiamamilano